Conferenza: Chi fu Pio XII? Il papa dei tempi difficili (Palazzo Venezia, 23 maggio)
CICLO: Figure di storia della Roma di un tempo
RELATORE: Andrea Riccardi, storico
DATA: giovedì 23 maggio, ore 18.00
Pio XII è una figura complessa e controversa: promotore di Roma “città aperta”, protettore delle vittime dei totalitarismi, papa dei “silenzi” di fronte alla Shoah, fine diplomatico, tormentato nelle decisioni, oppositore del comunismo, oppure cercatore instancabile della pace… Tante sono state le interpretazioni e le letture del personaggio: dalla “leggenda nera” al processo di beatificazione non concluso. L’analisi storica della sua figura e del ruolo della Santa Sede, negli anni drammatici della seconda guerra mondiale, del dopoguerra e del comunismo internazionale, affronta un nodo di grande rilevanza della storia del Novecento.
Biografia
Andrea Riccardi, storico, studioso del fenomeno religioso, ha insegnato in diverse università italiane ed europee. Noto anche per essere il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, dal 2015 è Presidente della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e cultura italiane nel mondo. Acuto osservatore del presente, è una delle personalità più affermate della ricerca storica e religiosa.
Informazioni e Prenotazioni
Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti
Prenotazioni al seguente link.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Édouard Coquet (20 mai 2024). Conferenza: Chi fu Pio XII? Il papa dei tempi difficili (Palazzo Venezia, 23 maggio). Pie XII : un pontificat en archives. Consulté le 28 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/11oqb