Open access : Scalabriniani. Dalla crisi alla ripresa (1919-1934)

A cura di Graziano Battistella e Matteo Sanfilippo, Istituto Storico Scalabriniano 2023

L’Istituto scalabriniano nasce nel 1887 per seguire e formare i missionari per gli emigrati italiani nelle Americhe, in particolare in Brasile e negli Stati Uniti. Negli anni Trenta del Novecento inizia a seguire anche gli italiani di Parigi e di lì si allarga a tutta l’Europa occidentale. Inoltre in seguito comincia a curare nel Nuovo e nel Vecchio Mondo altri gruppi di migranti. Questo ampliamento del raggio geografico, ma anche della finalità è legato a un periodo di crisi, esploso negli anni Venti. Alla fine del periodo la piccola congregazione religiosa è posta agli ordini diretti della Concistoriale e con questa inizia a preoccuparsi di varie forme di mobilità e in varie località. Allo scopo elabora anche una specifica modalità pastorale adattabile a vari gruppi di migranti e di rifugiati.

Pagina web


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search